A,B,Cello! - Videocorso Base di Violoncello

12 MESI di Streaming 24/7

Area tematica
Musica
Livello
Intro
Tempo di apprendimento
6 ore e 14 minuti

In breve

Entra nell'universo del Violoncello con A,B,Cello!, il primo Videocorso completo in Italia, un'opera composta da oltre 100 video in Alta Definizione.

Ogni lezione è un'esperienza straordinaria progettata per te dal M° Dario Silveri per costruire le più solide fondamenta del tuo percorso musicale.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Dario Silveri

Docente
Bio

Richiedi maggiori informazioni

*Nome
*Cognome
*Email
Cellulare

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Parti da ZERO con A,B,Cello!, il primo Videocorso completo in Italia che ti guiderà per almeno un anno, passo dopo passo e con oltre 100 Video, dai primissimi fondamenti del Violoncello ad una perfetta e solida impostazione dell'arco e della mano sinistra.

A,B,Cello!  non è un insieme di tutorials, ma un enorme Corso completo STEP BY STEP, organico e progressivo; è una sinfonia di apprendimento ricca di ESERCIZI, STUDI e BRANI graduali e mirati, il tutto approfondito nei minimi dettagli dal M° Dario Silveri.

A,B,Cello! è il biglietto d'accesso per trasformare il tuo talento nelle basi più solide del tuo pieno successo strumentale.


Contenuti

  • CAPITOLO 1

    1a. IL VIOLONCELLO: Come è fatto

    1b. Breve introduzione alla storia del Violoncello - La sua trasformazione nella Storia

    1c. Il repertorio - La versatilità unica del Violoncello nelle varie compagini strumentali

    1d. Lo strumento giusto - A cosa stare attenti

    1e. Il Violoncello elettrico

  • CAPITOLO 2

    2a. La postura del Violoncellista

    2b. La regolazione del Puntale e l'altezza del Violoncello

    2c. La giusta inclinazione del Violoncello

    2d. L' accordatura del Violoncello

    2e. Come accordare il Violoncello

    2f. Il Poggiapuntale

  • CAPITOLO 3

    3a. L’ARCO: Come è fatto

    3b. Arco leggero ed arco pesante

    3c. Arco in legno ed in carbonio

    3d. Quanto tendere i crini dell'arco

    3e. La pece: Cos’è e a cosa serve - Differenze tra i vari tipi

    3f. Come si mette la pece sui crini

  • CAPITOLO 4

    4a. La sordina: A cosa serve - Differenze tra i vari tipi

    4b. Esempio 1: senza sordina

    4c. Esempio 2: con sordina di plastica

    4d. Esempio 3: con sordina di gomma

    4e. Esempio 4: con sordina di legno

    4f. Esempio 5: con sordina di metallo

  • CAPITOLO 5

    5a. La MANO DESTRA: Impostazione della mano sull’arco - Relazione tra le dita

    5b. Andando ad approfondire: Il pollice - L’indice - Il mignolo

    5c. Inclinazione del polso - La spalla - Altezza e tensione del braccio

    5d. Le 4 Corde vuote - L’Emissione del Suono - Il controllo della tensione muscolare

    5e. Il giusto angolo dell’arco sulle corde

    5f. Il peso e la forza - Differenze tra suono morbido e suono duro

  • CAPITOLO 6

    6a. Prime Arcate sulle corde vuote: la metà Inferiore

    6b. Esercizio n.1 - 3a corda

    6c. Esercizio n.1 - 2a corda

    6d. Esercizio n.1 - 1a corda

    6e. Esercizio n.1 - 4a corda

  • CAPITOLO 7

    7a. Prime Arcate sulle corde vuote: la metà Superiore

    7b. Esercizio n.1 - 3a corda

    7c. Esercizio n.1 - 2a corda

    7d. Esercizio n.1 - 1a corda

    7e. Esercizio n.1 - 4a corda

  • CAPITOLO 8

    8a. Prime Arcate sulle corde vuote: l'arcata intera

    8b. Esercizio n.1 - 3a corda

    8c. Esercizio n.1 - 2a corda

    8d. Esercizio n.1 - 1a corda

    8e. Esercizio n.1 - 4a corda

  • CAPITOLO 9

    9a. Il Suono: I punti dell’arco sulla corda e i diversi tipi di suono

    9b. Scegliere i punti della corda dove suonare - Scegliere e non subire il tipo di suono

    9c. Il Metronomo - Studiare col Metronomo

    9d. Prime Arcate sulle corde vuote: arcate miste

    9e. Esercizio n.1 - 3a corda

    9f. Esercizio n.1 - 2a corda

    9g. Esercizio n.1 - 1a corda

    9h. Esercizio n.1 - 4a corda

  • CAPITOLO 10

    10a. Il Pizzicato - Come si esegue

    10b. Esplorando il Pizzicato: Timbri e dinamiche differenti

    10c. Pizzicato con le varie dita

    10d. Pizzicato con indice e medio

    10e. Pizzicato col pollice

    10f. Pizzicato negli accordi

    10g. Pizzicato Bartók

  • CAPITOLO 11

    11a. La MANO SINISTRA: Il 1° Dito (1a Posizione) - Impostazione corretta e relazione col pollice

    11b. Esercizio per trovare il punto corretto sulla tastiera (col pizzicato)

    11c. Imparare ad ascoltare ed a “sentire” quando è giusto

    11d. Esercizio n.1 - 1a corda (col pizzicato)

    11e. Esercizio n.1 - 1a corda (con l'arco)

    11f. Esercizio n.2 - 1a corda

    11g. Esercizio n.1 - 2a corda

    11h. Esercizio n.2 - 2a corda

    11i. Esercizio n.1 - 1a e 2a corda

    11j. Esercizio n.2 - 1a e 2a corda

    11k. Esercizio n.1 - 3a corda

    11l. Esercizio n.2 - 3a corda

    11m. Esercizio n.1 - 2a e 3a corda

    11n. Esercizio n.2 - 2a e 3a corda

    11o. Esercizio n.1 - 4a corda

    11p. Esercizio n.2 - 4a corda

    11q. Esercizio n.1 - 3a e 4a corda

    11r. Esercizio n.2 - 3a e 4a corda

  • CAPITOLO 12

    12a. Détaché

    12b. Il polso destro e la sua importanza

    12c. Prime Legature nella stessa arcata

    12d. Il Legato nei cambi di corda - L’avvicinamento graduale alle corde e le infinite angolazioni dell’arco

    12e. La dinamica naturale nelle varie zone dell'arco

    12f. Crescendo e Diminuendo nell'arcata

  • CAPITOLO 13

    13a. Il 3° Dito (1a Posizione) - Impostazione corretta

    13b. Esercizio n.1

    13c. Esercizio n.2

    13d. Esercizio n.3

    13e. Esercizio n.4

    13f. Esercizio n.5

    13g. Esercizio n.6

  • CAPITOLO 14

    14a. Il 4° Dito (1a Posizione) - Impostazione corretta

    14b. Scala e Arpeggio di Do M

    14c. Scala e Arpeggio di Sol M

    14d. Scala e Arpeggio di Re M

    14e. Scala di Sol M con legature a 2 e 3 note

    14f. Esercizio per l'arco su Scala e Arpeggio di Sol M

    14g. Esercizio n.1

    14h. Esercizio n.2

  • CAPITOLO 15

    15a. Il 2° Dito (1a Posizione) - Impostazione corretta - Micromovimenti interni alla mano sinistra - Indipendenza e libertà delle dita

    15b. Esercizio n.1

    15c. Esercizio n.2

    15d. Esercizio n.3

    15e. Esercizio n.4

    15f. Esercizio n.5

    15g. Esercizio n.6

  • CAPITOLO 16

    16a. Esercizio n.1

    16b. Esercizio n.2

    16c. Esercizio n.3

    16d. Esercizio n.4

    16e. Esercizio n.5

    16f. Esercizio n.6

    16g. Esercizio n.7

Iscriviti a A,B,Cello! - Videocorso Base di Violoncello

A,B,Cello! - Videocorso Base di Violoncello


Una tantum

 

150,00 €


Acquista ora

Dario Silveri

Ideatore e fondatore dell' Accademia Online del Violoncello, Dario Silveri realizza la sua carriera artistica come Violoncellista e Direttore d'orchestra. 

Nato a Roma da famiglia di lunga tradizione musicale, si laurea in Violoncello con il massimo dei voti e Lode presso il Conservatorio di Musica di Perugia, sotto la guida di V. Vallini. Vincitore di premi e borse di studio, consegue il Diploma di Alto Perfezionamento in "Musica da Camera" presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, ove è stato allievo di F. Ayo e R. Filippini.

Si laurea poi con 110 e Lode in "Musica da Camera del Novecento per Archi" presso il Conservatorio di Musica di Perugia, sotto la guida di P. Bučan.

Già Primo Violoncello dell’ "Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria", si esibisce in rinomate formazioni cameristiche e sinfoniche nelle più prestigiose sale da concerto nazionali ed internazionali (Royal Albert Hall di Londra, Verbrugghen Hall di Sydney, Palau de la Música di Barcellona, Grand Theatre-National Opera di Varsavia, BMW Edge Theatre Hall di Melbourne, Arena di Verona, Filarmonica George Enescu di Bucharest, Grande Auditorio Gulbenkian di Lisbona, etc.).

Suona per anni con il Premio Oscar Ennio Morricone, tenendo concerti in tutto il mondo (Europa, Asia, Emirati Arabi) e partecipando all'incisione di numerosi CD e colonne sonore per il Cinema e la Televisione.

Suona ed incide inoltre con altri tra i più grandi compositori del mondo del Cinema: Riz Ortolani, Armando Trovajoli, Franco Piersanti, Pino Donaggio, per proseguire con altri due Premi Oscar, Luis Bacalov e Nicola Piovani.

Collabora per quasi un decennio con la celebre orchestra da camera "I Solisti Veneti", con la quale tiene concerti e tournées nei più importanti teatri e centri musicali d’Italia (Teatro alla Scala di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Olimpico di Vicenza, Sala Verdi di Milano, Senato della Repubblica Italiana, Auditorium Conciliazione di Roma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Greco di Taormina, Auditorium Haydn di Bolzano, etc.) e di tutto il mondo (Australia, Malesia, Svizzera, Spagna, Thailandia, Austria, Portogallo, Romania, Bangladesh, Polonia, Vietnam, etc.).

Diviene inoltre membro del "PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble", complesso residente dell'Auditorium di Roma. Ha l'opportunità di collaborare con alcuni tra i più importanti Compositori viventi italiani e stranieri, tra i quali Steve Reich.

Allo stesso tempo coltiva l’altro suo più profondo interesse, la Direzione d'orchestra.

Studia Direzione alla Civica Scuola Claudio Abbado di Milano con R. Rivolta. Si perfeziona poi all’Università della Musica di Vienna con M. Sieghart e a San Pietroburgo con J. Brett. Si specializza in Francia con George Pehlivanian; con il grande Direttore americano ottiene inoltre il Postgraduate Degree presso il Conservatorio Superiore Katarina Gurska di Madrid, divenendo poi suo Direttore Assistente.

Ha diretto diversi ensembles, orchestre da camera ed orchestre sinfoniche, tra cui la "German National Chamber Orchestra", la "Savaria Symphony Orchestra", la "Philharmonisches Kammerorchester Berlin", l' "Orquesta de Conservatorios de Madrid", l’ "Orquestra Simfònica de l’ESMUC", la "Kammerorchester Bach", la "St. Petersburg State Hermitage Orchestra".

La stagione 2015-2016 rappresenta una pietra miliare nel suo percorso artistico: debutta infatti sul podio del Palais de Bozar di Bruxelles, della Gewandhaus di Lipsia e della Filarmonica di Berlino, riscuotendo eccezionale successo.


www.dariosilveri.com