Entra nell'universo del Violoncello con A,B,Cello!, il primo Videocorso completo in Italia, un'opera composta da oltre 100 video in Alta Definizione.
Ogni lezione è un'esperienza straordinaria progettata per te dal M° Dario Silveri per costruire le più solide fondamenta del tuo percorso musicale.
Parti da ZERO con A,B,Cello!, il primo Videocorso completo in Italia che ti guiderà per almeno un anno, passo dopo passo e con oltre 100 Video, dai primissimi fondamenti del Violoncello ad una perfetta e solida impostazione dell'arco e della mano sinistra.
A,B,Cello! non è un insieme di tutorials, ma un enorme Corso completo STEP BY STEP, organico e progressivo; è una sinfonia di apprendimento ricca di ESERCIZI, STUDI e BRANI graduali e mirati, il tutto approfondito nei minimi dettagli dal M° Dario Silveri.
A,B,Cello! è il biglietto d'accesso per trasformare il tuo talento nelle basi più solide del tuo pieno successo strumentale.
1a. IL VIOLONCELLO: Come è fatto
1b. Breve introduzione alla storia del Violoncello - La sua trasformazione nella Storia
1c. Il repertorio - La versatilità unica del Violoncello nelle varie compagini strumentali
1d. Lo strumento giusto - A cosa stare attenti
1e. Il Violoncello elettrico
2a. La postura del Violoncellista
2b. La regolazione del Puntale e l'altezza del Violoncello
2c. La giusta inclinazione del Violoncello
2d. L' accordatura del Violoncello
2e. Come accordare il Violoncello
2f. Il Poggiapuntale
3a. L’ARCO: Come è fatto
3b. Arco leggero ed arco pesante
3c. Arco in legno ed in carbonio
3d. Quanto tendere i crini dell'arco
3e. La pece: Cos’è e a cosa serve - Differenze tra i vari tipi
3f. Come si mette la pece sui crini
4a. La sordina: A cosa serve - Differenze tra i vari tipi
4b. Esempio 1: senza sordina
4c. Esempio 2: con sordina di plastica
4d. Esempio 3: con sordina di gomma
4e. Esempio 4: con sordina di legno
4f. Esempio 5: con sordina di metallo
5a. La MANO DESTRA: Impostazione della mano sull’arco - Relazione tra le dita
5b. Andando ad approfondire: Il pollice - L’indice - Il mignolo
5c. Inclinazione del polso - La spalla - Altezza e tensione del braccio
5d. Le 4 Corde vuote - L’Emissione del Suono - Il controllo della tensione muscolare
5e. Il giusto angolo dell’arco sulle corde
5f. Il peso e la forza - Differenze tra suono morbido e suono duro
6a. Prime Arcate sulle corde vuote: la metà Inferiore
6b. Esercizio n.1 - 3a corda
6c. Esercizio n.1 - 2a corda
6d. Esercizio n.1 - 1a corda
6e. Esercizio n.1 - 4a corda
7a. Prime Arcate sulle corde vuote: la metà Superiore
7b. Esercizio n.1 - 3a corda
7c. Esercizio n.1 - 2a corda
7d. Esercizio n.1 - 1a corda
7e. Esercizio n.1 - 4a corda
8a. Prime Arcate sulle corde vuote: l'arcata intera
8b. Esercizio n.1 - 3a corda
8c. Esercizio n.1 - 2a corda
8d. Esercizio n.1 - 1a corda
8e. Esercizio n.1 - 4a corda
9a. Il Suono: I punti dell’arco sulla corda e i diversi tipi di suono
9b. Scegliere i punti della corda dove suonare - Scegliere e non subire il tipo di suono
9c. Il Metronomo - Studiare col Metronomo
9d. Prime Arcate sulle corde vuote: arcate miste
9e. Esercizio n.1 - 3a corda
9f. Esercizio n.1 - 2a corda
9g. Esercizio n.1 - 1a corda
9h. Esercizio n.1 - 4a corda
10a. Il Pizzicato - Come si esegue
10b. Esplorando il Pizzicato: Timbri e dinamiche differenti
10c. Pizzicato con le varie dita
10d. Pizzicato con indice e medio
10e. Pizzicato col pollice
10f. Pizzicato negli accordi
10g. Pizzicato Bartók
11a. La MANO SINISTRA: Il 1° Dito (1a Posizione) - Impostazione corretta e relazione col pollice
11b. Esercizio per trovare il punto corretto sulla tastiera (col pizzicato)
11c. Imparare ad ascoltare ed a “sentire” quando è giusto
11d. Esercizio n.1 - 1a corda (col pizzicato)
11e. Esercizio n.1 - 1a corda (con l'arco)
11f. Esercizio n.2 - 1a corda
11g. Esercizio n.1 - 2a corda
11h. Esercizio n.2 - 2a corda
11i. Esercizio n.1 - 1a e 2a corda
11j. Esercizio n.2 - 1a e 2a corda
11k. Esercizio n.1 - 3a corda
11l. Esercizio n.2 - 3a corda
11m. Esercizio n.1 - 2a e 3a corda
11n. Esercizio n.2 - 2a e 3a corda
11o. Esercizio n.1 - 4a corda
11p. Esercizio n.2 - 4a corda
11q. Esercizio n.1 - 3a e 4a corda
11r. Esercizio n.2 - 3a e 4a corda
12a. Détaché
12b. Il polso destro e la sua importanza
12c. Prime Legature nella stessa arcata
12d. Il Legato nei cambi di corda - L’avvicinamento graduale alle corde e le infinite angolazioni dell’arco
12e. La dinamica naturale nelle varie zone dell'arco
12f. Crescendo e Diminuendo nell'arcata
13a. Il 3° Dito (1a Posizione) - Impostazione corretta
13b. Esercizio n.1
13c. Esercizio n.2
13d. Esercizio n.3
13e. Esercizio n.4
13f. Esercizio n.5
13g. Esercizio n.6
14a. Il 4° Dito (1a Posizione) - Impostazione corretta
14b. Scala e Arpeggio di Do M
14c. Scala e Arpeggio di Sol M
14d. Scala e Arpeggio di Re M
14e. Scala di Sol M con legature a 2 e 3 note
14f. Esercizio per l'arco su Scala e Arpeggio di Sol M
14g. Esercizio n.1
14h. Esercizio n.2
15a. Il 2° Dito (1a Posizione) - Impostazione corretta - Micromovimenti interni alla mano sinistra - Indipendenza e libertà delle dita
15b. Esercizio n.1
15c. Esercizio n.2
15d. Esercizio n.3
15e. Esercizio n.4
15f. Esercizio n.5
15g. Esercizio n.6
16a. Esercizio n.1
16b. Esercizio n.2
16c. Esercizio n.3
16d. Esercizio n.4
16e. Esercizio n.5
16f. Esercizio n.6
16g. Esercizio n.7